La nuova mostra temporanea al Museo di Scienze Naturali.
Al Museo di Scienze Naturali c’è una nuova mostra temporanea.
Una mostra temporanea c’è solo per un po‘ di tempo.
Lei può andare a vedere la mostra fino al 5 febbraio 2023.
Questa nuova mostra temporanea si chiama:
“Il mistero della collezione”.
Mistero è un’altra parola per dire: segreto.
Questa mostra del Museo di Scienze Naturali
parla della collezione di Georg Gasser.
Collezione significa:
a una persona interessa molto qualcosa.
Per esempio le conchiglie.
Questa persona allora raccoglie tante conchiglie.
E così poi questa persona ha una collezione di conchiglie.
Chi era Georg Gasser?
Georg Gasser ha vissuto a Bolzano più di 100 anni fa.
Georg Gasser ha dipinto tanti quadri sulla natura.
E Georg Gasser ha collezionato tante cose.
Per esempio:
• Piante
• Animali imbalsamati.
Gli animali imbalsamati sono animali morti.
Questi animali vengono spesso mostrati nei musei.
E sembrano un po’ delle statue.
• Conchiglie.
• Coralli.
I coralli vivono nei mari caldi.
• E pietre.
La collezione di Georg Gasser è stata a lungo in un museo di Bolzano.
Molti bambini e adulti hanno guardato la collezione.
Nel corso del tempo tanti pezzi della collezione sono spariti.
Perché questa mostra si chiama “Il mistero della collezione”?
“Il mistero della collezione” non è una mostra normale.
Questa mostra è una specie di gioco.
Le visitatrici e i visitatori della mostra
partecipano insieme a un’avventura.
Visitatrici e visitatori significa:
le persone che vengono a vedere la mostra.
Infatti le visitatrici e i visitatori
devono trovare insieme il catalogo della mostra.
Catalogo è un’altra parola per dire: libro.
Nel catalogo di una mostra ci sono per esempio:
• Tutte le informazioni sui pezzi della collezione.
• E tante foto dei pezzi della collezione.
Come funziona il gioco?
Le visitatrici e i visitatori giocano in un gruppo.
Questo gruppo è la loro squadra.
A ogni squadra viene dato uno zaino.
In questo zaino ci sono diverse cose.
Queste cose sono importanti per il gioco.
Nello zaino per esempio ci sono immagini e numeri.
Le visitatrici e i visitatori giocano in una grande sala.
La sala sembra una vecchia soffitta.
Una soffitta è una stanza sotto il tetto.
Nelle vecchie soffitte ci sono:
• Tante cassette e tanti scatoloni.
• Tante ragnatele e tanta polvere.
• E tanti segreti!
Le visitatrici e i visitatori devono risolvere diversi compiti.
Alcuni compiti sono facili e altri difficili.
Questi compiti possono essere per esempio: indovinelli e giochi.
La squadra deve trovare il catalogo della collezione di Georg Gasser.
La squadra ha risolto tutti i compiti?
Allora la squadra ha finito il gioco.
E esce dalla sala.
Ogni squadra ha un’ora di tempo per risolvere tutti i compiti.
Importante!
Questa mostra è stata fatta per persone che hanno almeno 12 anni.
Per i bambini il gioco può essere troppo complicato.
Lei può venire alla mostra solo con un gruppo.
In questo gruppo ci devono essere almeno 2 persone.
E nel gruppo ci possono essere al massimo 6 persone.
Le bambine e i bambini che hanno almeno 6 anni
fanno parte del gruppo.
Le persone che hanno meno di 14 anni
devono essere accompagnate da un adulto.
Adulto significa: questa persona ha più di 18 anni.
L’ingresso costa 45 euro per tutto il gruppo.
Come può prenotare la visita alla mostra?
Le persone possono prenotare solo una visita in gruppo.
E la prenotazione si può fare solo online.
Online significa: in internet.
Lei ha un gruppo e vuole prenotare la visita alla mostra?
Allora clicchi qui.
Poi Lei vedrà un calendario.
E in questo calendario Lei può:
• Scegliere un appuntamento.
• E prenotare per il gruppo.
Il calendario delle prenotazioni è scritto solo in lingua difficile.