Benvenuto

Benvenuti

sul sito internet del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.

 

Qui Lei trova informazioni sul Museo di Scienze Naturali

in linguaggio facile.

 

I musei raccolgono cose importanti.

Così nei musei le persone possono:

• Guardare le cose esposte.

Le cose esposte significa: le cose che il museo mostra.

• E imparare cose nuove.

 

Al Museo di Scienze naturali le persone possono imparare

molto sulla natura dell’Alto Adige.

Per esempio:

Perché ci sono le montagne in Alto Adige?

O quali animali vivono in Alto Adige?

 

Il Museo di Scienze Naturali si trova in questo palazzo.

Il palazzo è a Bolzano in via Bottai 1.


Il Museo di Scienze Naturali


 

Mostra temporanea

La nuova mostra temporanea al Museo di Scienze Naturali.

 

Al Museo di Scienze Naturali c’è una nuova mostra temporanea.

Una mostra temporanea c’è solo per un po‘ di tempo.

Lei può andare a vedere la mostra fino al 5 febbraio 2023.

Questa nuova mostra temporanea si chiama:
“Il mistero della collezione”.

Mistero è un’altra parola per dire: segreto.

Questa mostra del Museo di Scienze Naturali

parla della collezione di Georg Gasser.

Collezione significa:

a una persona interessa molto qualcosa.

Per esempio le conchiglie.

Questa persona allora raccoglie tante conchiglie.

E così poi questa persona ha una collezione di conchiglie.

 

Chi era Georg Gasser?

Georg Gasser ha vissuto a Bolzano più di 100 anni fa.

Georg Gasser ha dipinto tanti quadri sulla natura.

E Georg Gasser ha collezionato tante cose.

Per esempio:

• Piante

• Animali imbalsamati.

Gli animali imbalsamati sono animali morti.

Questi animali vengono spesso mostrati nei musei.

E sembrano un po’ delle statue.

• Conchiglie.

• Coralli.

I coralli vivono nei mari caldi.

• E pietre.

La collezione di Georg Gasser è stata a lungo in un museo di Bolzano.

Molti bambini e adulti hanno guardato la collezione.

Nel corso del tempo tanti pezzi della collezione sono spariti.

 

Perché questa mostra si chiama “Il mistero della collezione”?

“Il mistero della collezione” non è una mostra normale.

Questa mostra è una specie di gioco.

Le visitatrici e i visitatori della mostra

partecipano insieme a un’avventura.

Visitatrici e visitatori significa:

le persone che vengono a vedere la mostra.

Infatti le visitatrici e i visitatori

devono trovare insieme il catalogo della mostra.

Catalogo è un’altra parola per dire: libro.

Nel catalogo di una mostra ci sono per esempio:

• Tutte le informazioni sui pezzi della collezione.

• E tante foto dei pezzi della collezione.
Come funziona il gioco?

Le visitatrici e i visitatori giocano in un gruppo.

Questo gruppo è la loro squadra.

A ogni squadra viene dato uno zaino.

In questo zaino ci sono diverse cose.

Queste cose sono importanti per il gioco.

Nello zaino per esempio ci sono immagini e numeri.

 

Le visitatrici e i visitatori giocano in una grande sala.

La sala sembra una vecchia soffitta.

Una soffitta è una stanza sotto il tetto.

Nelle vecchie soffitte ci sono:

• Tante cassette e tanti scatoloni.

• Tante ragnatele e tanta polvere.

• E tanti segreti!

Le visitatrici e i visitatori devono risolvere diversi compiti.

Alcuni compiti sono facili e altri difficili.

Questi compiti possono essere per esempio: indovinelli e giochi.

La squadra deve trovare il catalogo della collezione di Georg Gasser.

 

La squadra ha risolto tutti i compiti?

Allora la squadra ha finito il gioco.

E esce dalla sala.

Ogni squadra ha un’ora di tempo per risolvere tutti i compiti.

 

Importante!

Questa mostra è stata fatta per persone che hanno almeno 12 anni.

Per i bambini il gioco può essere troppo complicato.

Lei può venire alla mostra solo con un gruppo.

In questo gruppo ci devono essere almeno 2 persone.

E nel gruppo ci possono essere al massimo 6 persone.

Le bambine e i bambini che hanno almeno 6 anni

fanno parte del gruppo.

Le persone che hanno meno di 14 anni

devono essere accompagnate da un adulto.

Adulto significa: questa persona ha più di 18 anni.

L’ingresso costa 45 euro per tutto il gruppo.

 

Come può prenotare la visita alla mostra?

Le persone possono prenotare solo una visita in gruppo.

E la prenotazione si può fare solo online.

Online significa: in internet.

Lei ha un gruppo e vuole prenotare la visita alla mostra?

Allora clicchi qui.

Poi Lei vedrà un calendario.

E in questo calendario Lei può:

• Scegliere un appuntamento.

• E prenotare per il gruppo.

Il calendario delle prenotazioni è scritto solo in lingua difficile.

 

Mostra permanente

Al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Lei può vedere la mostra permanente.

Mostra permanente significa: questa mostra c’è sempre.

 

La mostra permanente al Museo di Scienze Naturali ha 2 parti.

Prima parte: Geologia dell’Alto Adige.

Seconda parte: Paesaggi dell’Alto Adige.

 


La mostra permanente


 

Prima parte della mostra permanente

Geologia dell’Alto Adige

 

La geologia è la scienza della Terra e delle rocce.

Questa scienza si chiede:

• Cosa c’è sotto∙terra?

• Perché ci sono montagne e valli?

• Di quale tipo di roccia sono fatte le montagne?

 

Geologhe e geologi fanno ricerca:

• Sulle rocce sulla Terra.

• E sulle rocce sotto la superficie della Terra.

La geologia sa anche:

la Terra è fatta di 7 grosse placche.

Sulle placche si trovano i continenti.

Queste placche si muovono molto lentamente.

E ogni tanto si scontrano.

Allora c’è un terremoto.

Quando c’è un terremoto la terra trema.

 

Nella mostra Lei può vedere:

come si sono formati i paesaggi dell’Alto Adige?

Perché l’Alto Adige ha questo aspetto?

In una parte dell’Alto Adige tanti milioni di anni fa

c’era un grande mare.

In questo mare c’erano tante piante e animali.

Negli anni questi animali e piante sono morti.

E dai resti di queste piante e animali si è formato del calcare.

Il calcare è una roccia.

E in tanti milioni di anni tutte queste rocce sono diventate montagne.

In Alto Adige le montagne fatte di calcare sono le Dolomiti.

Il calcare è grigio chiaro.

 

Nell’acquario marino Lei può vedere piante e animali.


L’acquario


Un acquario è una grossa vasca di vetro.

In questa vasca c’è dell’acqua.

E in questa vasca vivono piante e animali.

In un acquario marino c’è acqua di mare.

L’acqua di mare è salata.

Negli anni queste piante e questi animali muoiono.

E anche dai loro resti si forma del calcare.

 

E in un’altra parte dell’Alto Adige

tanti milioni di anni fa c’era un grande vulcano.


Un vulcano


Un vulcano ha un grosso buco nel centro.

Da questo buco esce la lava.

La lava viene dal centro della Terra.

È liquida e molto calda.

Al contatto con l’aria fresca la lava è diventata un roccia dura.

Questa roccia si chiama porfido.


Pietre di porfido


Le montagne intorno a Bolzano sono fatte di porfido.

Per questo il porfido si chiama anche porfido quarzifero di Bolzano.

Il porfido quarzifero di Bolzano è rosso-marrone.

Nel porfido quarzifero c’è anche un po’ di feldspato e un po’ quarzo.

Il feldspato e il quarzo sono rocce.

Il feldspato è bianco.

E il quarzo sembra vetro scuro.

 

Tanto tempo dopo 2 grosse placche si sono scontrate:

•  La placca eurasiatica.

• E la placca africana.

Allora c’è stato un grosso terremoto.

E il terremoto ha spinto parti delle placche verso l’alto.

Così si sono formate le montagne dell’Alto Adige.

 

Poi c’è stata l’era glaciale.

In un’era glaciale fa molto freddo.

Dappertutto ci sono molto ghiaccio e molta neve.

Un’era glaciale dura molte migliaia di anni.

Nell’era glaciale in Alto Adige c’erano tantissimi ghiacciai.


Un ghiacciao


I ghiacciai sono fatti di neve e di ghiaccio.

Sui ghiacciai la neve rimane anche in estate.

Nell’era glaciale i ghiacciai erano grandi e pesanti.

Per questo i ghiacciai sono scivolati lentamente verso il basso.

Poi è diventato di nuovo più caldo.

E i ghiacciai si sono sciolti.

E hanno trasportato sabbia e rocce nelle valli profonde.

In Alto Adige ci sono tante valli.

Seconda parte della mostra permanente

I paesaggi dell’Alto Adige

 

Nella mostra Lei può vedere diversi paesaggi dell’Alto Adige:

• Valli.

• Mezza montagna.

• Boschi.

• E montagne.

 

Valli.

In Alto Adige molte persone vivono nelle valli.

Le persone hanno bisogno di molto spazio:

• Per le case.

• E per lavorare.

Per questo nelle valli ci sono solo pochi animali.

 

Nei torrenti dell’Alto Adige vivono tanti pesci diversi.

E nei torrenti vivono anche altri animali acquatici.

In un grande acquario Lei può vedere:

• Pesci dell’Alto Adige.

• E altri animali acquatici dell’Alto Adige.

 


L’acquario


 

Mezza montagna.

Nella mezza montagna le montagne non sono alte.

Nella mezza montagna ci sono tante piante e alberi.

Nella mezza montagna dell’Alto Adige è caldo molto a lungo.

Per questo le piante possono crescere bene.

E per questo gli animali trovano abbastanza da mangiare.

Nella mezza montagna ci sono quindi tante piante e tanti animali diversi.

 



Boschi.

In Alto Adige ci sono tantissimi boschi.

Nei boschi vivono tanti animali diversi.

Nella mostra Lei può vedere alcuni di questi animali.

Per esempio:

• Uccelli.

• Volpi.

• E caprioli.

 

 


Un caprioletto


Nei boschi lavorano le guardie forestali.

Le guardie forestali guardano:

• Le piante e gli alberi stanno bene?

• Le piante e gli alberi hanno malattie?

Nei boschi ci sono anche cacciatori.

I cacciatori guardano:

• Gli animali stanno bene?

• O per esempio hanno bisogno di più cibo per l’inverno?

• O ci sono troppi animali?

 

 

Montagne.

In Alto Adige ci sono montagne molto alte.

In montagna ci sono solo poche piante.

E in alto non ci sono alberi.

In montagna spesso è freddo.

E in inverno c’è tanta neve.

Per questo gli animali non possono vivere bene in montagna.

 


Montagne


In inverno la vita in montagna è dura e difficile.

Solo in estate gli animali e le persone possono vivere bene sugli alpeggi.

Gli alpeggi sono grossi prati in montagna.

 

 

Informazioni

Ha tradotto il testo in linguaggio facile:

okay – Ufficio per il linguaggio facile della Lebenshilfe di Bolzano.

okay@lebenshilfe.it

Sul sito internet della Lebenshilfe

trova più informazioni sul linguaggio facile:

www.lebenshilfe.it/okay

 

Ha controllato il testo:

Il gruppo di lettrici e lettori di prova di okay.

 

© Logo europeo facile da leggere: Inclusion Europe.

Maggiori informazioni su: www.easy-to-read.eu