Attraverso il prisma dei confini

Attraverso il prisma dei confini
15. Novembre 2025
 - 
7. Febbraio 2026

Una mostra in quattro musei e negli spazi pubblici della città di Bolzano

Da novembre 2025 a febbraio 2026 Bolzano ospita la mostra Attraverso il prisma dei confini, un percorso diffuso che si sviluppa tra quattro musei cittadini, spazi pubblici e superfici di affissione. Il progetto, ideato da Lungomare nell’ambito del programma europeo B-Shapes – Borders Shaping Perceptions of European Societies, esplora i confini come spazi dinamici, politici e relazionali attraverso lo sguardo di sette artistə e collettivi internazionali: Pamela Dodds, Esra Ersen, Missirkov/Bogdanov, Ivan Moudov, Karin Schmuck, Zorka Wollny e ZimmerFrei (Anna de Manincor).

Le installazioni al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Al Museo di Scienze Naturali due opere mettono in dialogo natura e confine, creando nuove connessioni tra arte e scienza:

  • ZimmerFrei (Anna de Manincor): The Answer is Out There (2025)
    Un’installazione video e audio nata da una ricerca lungo il confine tra Bulgaria e Turchia. Attraverso immagini documentarie di paesaggi e racconti personali, l’artista intreccia una riflessione su una natura che rimane indifferente ai confini politici ma che, allo stesso tempo, diventa testimone silenziosa di fughe, speranze e nuovi inizi. L’opera è visibile al primo piano del museo, all’inizio del percorso dedicato alla geologia.
  • Ivan Moudov: Repellent B-Shapes (2025)
    Presentata in un diorama, l’opera mostra un repellente per insetti realizzato con risorse naturali provenienti dai boschi di confine. Con ironia e rigore scientifico, Moudov invita a riflettere sul rapporto fragile e ambiguo tra esseri umani, natura e frontiere.

Le due installazioni dialogano con le collezioni naturalistiche del museo – funghi, piante e animali che spesso attraversano i propri limiti e si adattano a nuovi ambienti – suggerendo una visione ecologica ed esistenziale del concetto di confine.

 

Una mostra sui confini come luoghi di incontro

 

Attraverso il prisma dei confini rivela che i confini non sono soltanto linee di separazione, ma anche spazi di transizione, relazione e scambio. Il pubblico è invitato a esplorare le opere in dialogo con le collezioni dei musei della città e a lasciarsi guidare dalle molteplici prospettive sul tema del confine.

 

Ulteriori informazioni e programma delle visite guidate e dei laboratori:
👉 www.lungomare.org
👉 www.b-shapes.lungomare.org

Volete prenotare una guida?
Chiamateci subito! +39 0471 412 964
Avete ulteriori domande o dubbi?

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.