Avviso sugli orari di apertura

Gentili visitatrici e visitatori,
nei seguenti sabati di settembre il Museo di Scienze Naturali purtroppo resterà chiuso:

  • Sabato 13 settembre: chiuso tutto il giorno
  • Sabato 20 settembre: chiusura dalle 14:30
  • Sabato 27 settembre: chiuso tutto il giorno

Vi ringraziamo per la comprensione e saremo lieti di accogliervi al museo in tutti gli altri giorni!

I muschi – maestri di vita

Tema: Museo
5. Settembre

Sono state le prime piante sulla terraferma e possono anche colonizzare habitat sfavorevoli, immagazzinare e rilasciare molta acqua e aiutare altri organismi a colonizzarsi. I muschi sono al centro di una conferenza organizzata dall’Eurac e dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige l’11 settembre al Museo di Scienze Naturali. In lingua tedesca.

I muschi sono piante a spore e sono state le prime piante a conquistare la terraferma più di 400 milioni di anni fa. Attuano strategie di vita completamente diverse rispetto alle piante da fiore e possiedono una serie di meccanismi che permettono loro di colonizzare anche habitat inospitali. Escluso il mare, i muschi si trovano in tutti gli habitat e sono un elemento importante per un ecosistema sano. Tra le altre cose, hanno la capacità di immagazzinare grandi quantità di acqua e rilasciarla lentamente nell’ambiente aumentando l’umidità dell’aria, particolarmente importante in tempi di riscaldamento crescente, e rappresentando un servizio ecosistemico significativo. Sono organismi pionieri e permettono così anche ad altri organismi di insediarsi: i tappeti e i cuscinetti di muschio sono un microcosmo ricco di specie, che spesso rivela la sua varietà solo al microscopio. I muschi regolano anche il bilancio dei nutrienti di un ecosistema e influenzano la germinazione delle piante vascolari. Possono crescere al suolo, sugli alberi, sulle rocce e sui muri, aumentando la biodiversità degli habitat.

La protezione dei muschi è quindi importante per molte ragioni. Oltre alle leggi internazionali che riguardano solo poche specie, la protezione degli habitat è particolarmente efficace per i muschi. Harald Zechmeister ne parlerà mercoledì, 11 settembre alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige in occasione del colloquio in lingua tedesca “Diversität und Ökosystemleistungen von Moosen: Pioniere der Vegetation und Hüter der Biodiversität” organizzato da Eurac e dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige. L’ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione sul sito web del museo.

 

Harald Zechmeister, docente universitario e ricercatore presso il Dipartimento di Botanica e Ricerca sulla Biodiversità dell’Università di Vienna, si occupa di muschi da oltre 40 anni, dalla floristica alla bioindicazione fino alle questioni relative alla loro protezione.

 

Info: Tel. 0471 412964

Qui potete trovare ulteriori articoli

11. Novembre
La nicchia ecologica 2.0
29. Aprile
City Nature Challenge 2022

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.