Gentili visitatrici e visitatori,
nei seguenti sabati di settembre il Museo di Scienze Naturali purtroppo resterà chiuso:
Vi ringraziamo per la comprensione e saremo lieti di accogliervi al museo in tutti gli altri giorni!
Conferenza di Silvio Claudio Renesto
Nel Triassico nell’area dolomitica si estendeva un mare poco profondo con clima subtropicale con atolli ed isolotti. In questo ambiente ospitava una ricca fauna a Vertebrati, di cui abbondavano i Rettili soprattutto marini, ma anche terrestri che danno un ricco il quadro della diversità di forme ed adattamenti.
Fra i rettili triassici delle Dolomiti ci sono inoltre esemplari unici di grande interesse scientifico, come ad esempio Megachirella, considerato l’antenato delle Lucertole ed un esemplare di Eusaurosphargis, di recente scoperta, che è conosciuto tramite pochissimi ritrovamenti.
Silvio Claudio Renesto, paleontologo, insegna all’Università dell’Insubria (Varese). La sua attività scientifica riguarda i rettili fossili mesozoici, in particolare del Triassico Medio e Superiore dell’Italia Settentrionale.
Ha scoperto diversi nuovi generi e specie fra cui Megachirella.