Avviso sugli orari di apertura

Gentili visitatrici e visitatori,
nei seguenti sabati di settembre il Museo di Scienze Naturali purtroppo resterà chiuso:

  • Sabato 13 settembre: chiuso tutto il giorno
  • Sabato 20 settembre: chiusura dalle 14:30
  • Sabato 27 settembre: chiuso tutto il giorno

Vi ringraziamo per la comprensione e saremo lieti di accogliervi al museo in tutti gli altri giorni!

Il mondo degli invertebrati

Tema: Museo
20. Dicembre

Farfalle, falene, coleotteri e molluschi sono invertebrati che possono fornire preziosi spunti per migliorare la situazione ecologica. Di loro si parlerà in una conferenza organizzata da Eurac Research e dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige l’8 gennaio.

Nel 2023, il progetto “Species Monitoring” ha dato il via alle attività per comprendere e proteggere le specie di interesse comunitario in Alto Adige. Questo sforzo collaborativo, guidato dall’Ufficio Natura della Provincia Autonoma di Bolzano, riunisce l’Università di Bolzano, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e l’Eurac Research. Allineato con la Direttiva Uccelli (2009) e la Direttiva Habitat (1992) dell’Unione Europea, il progetto mira a salvaguardare la biodiversità unica della regione.

 

Mercoledì 8 gennaio, alle ore 18:00, presso il Museo di Scienze Naturali, Audrey Marsy, entomologa presso l’Istituto per l’Ambiente Alpino di Eurac Research, in occasione della conferenza “Proteggere la biodiversità: il monitoraggio di invertebrati di interesse comunitario in Alto Adige” presenterà alcune delle affascinanti specie target del progetto, tra cui farfalle, falene e coleotteri. Di particolare interesse sono le due specie di molluschi presenti solo in Alto Adige per l’Italia. Durante il suo intervento, l’entomologa parlerà dell’ecologia di queste specie, delle metodologie per il monitoraggio delle popolazioni, dei risultati iniziali e dell’approccio strategico per il monitoraggio a lungo termine. Documentando e preservando queste specie critiche, il progetto contribuisce a una più ampia comprensione e conservazione del patrimonio naturale dell’Alto Adige, garantendo la protezione della biodiversità nella provincia.

Audrey Marsy collabora con la Provincia di Bolzano per monitorare le specie di invertebrati di alto interesse conservazionistico, con un focus particolare sulle specie elencate negli allegati della Direttiva Habitat, come i coleotteri saproxilici, le farfalle e i micromolluschi.

 

L’evento è organizzato da Eurac Research e dalla Piattaforma Biodiversità Alto Adige; l’ingresso è libero. Consigliata la prenotazione sul sito web del museo. La conferenza è visibile anche online sul canale YouTube del museo.

 

Info: tel. 0471 412964

 

Qui potete trovare ulteriori articoli

17. Maggio
Giornata Internazionale dei musei 2020
22. Ottobre
I rettili triassici delle Dolomiti

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.