La Lunga Notte dei Musei torna a Bolzano il 17 ottobre

Tema: Museo
10. Ottobre

Venerdì 17 ottobre, dalle ore 16 fino a mezzanotte, Bolzano ospita una nuova edizione della Lunga Notte dei Musei, una serata speciale dedicata alla cultura, con ingresso gratuito in nove musei cittadini e un ricco programma di circa 30 eventi.

In programma visite guidate, mostre, laboratori, concerti, letture, spettacoli teatrali e giochi per tutte le età.

 

A Castel Roncolo, ad esempio, sono previsti spettacoli teatrali, musica dal vivo, favole sonore e visite guidate serali che animeranno le sale del maniero.

 

Presso il Monumento alla Vittoria, le visite guidate e i laboratori didattici offriranno un’occasione per riflettere sulla storia del fascismo e dell’occupazione nazista, grazie al percorso espositivo permanente all’interno del monumento.

 

Il Museo Civico permetterà al pubblico di confrontarsi direttamente con il team museale, ponendo domande e approfondendo i temi dell’esposizione in corso.

 

Al Museo Archeologico dell’Alto Adige, invece, si potrà partecipare a laboratori di tessitura legati alla preistoria, a momenti di approfondimento sulle antiche abitazioni e ad attività musicali che accompagneranno l’intera serata.

 

Anche Museion parteciperà all’iniziativa con laboratori per famiglie, brevi visite guidate alla mostra “Nicola L, conversazioni d’arte, proiezioni video di Domenico Palma sul tema “Techno Humanities” e una visita guidata condotta dal direttore Bart van der Heide.

 

Il Museo Mercantile proporrà invece visite pensate per famiglie, bambine e bambini, visite notturne con approfondimenti tematici e l’allestimento della mostra fotografica “Flavio Faganello. Fotografie in cammino”, che raccoglie un centinaio di opere dedicate ai paesaggi montani, alla vita delle comunità contadine e alle loro espressioni spirituali.

 

Anche il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige offrirà laboratori creativi come “Pecus in fabula” e “Animali della notte”, esperimenti scientifici, giochi, quiz, spettacoli interattivi curati dai divulgatori scientifici Leo Scienza e musica dal vivo.

 

Il Museo della Scuola di Rencio si concentrerà sul pubblico più giovane con laboratori didattici dedicati ad animazioni e illusioni ottiche.

 

Allo stesso tempo, la Casa Semirurale proporrà visite guidate per raccontare la storia del quartiere costruito a fine anni Trenta per gli operai delle aziende industriali, attraverso una delle poche abitazioni originali rimaste in via Bari 11.

 

Anche l’area archeologica di Santa Maria in Augia sarà visitabile con visite guidate dedicate.

 

Diverse, inoltre, le novità di quest’anno: oltre alla nuova veste grafica, ragazze e ragazzi potranno partecipare a una raccolta di timbri distribuiti dai nove musei aderenti alla Lunga Notte dei Musei di Bolzano. Chi ne collezionerà almeno sei – visitando così la maggior parte dei musei partecipanti – riceverà in omaggio un piccolo gadget.

 

Per facilitare gli spostamenti durante la serata, a partire dalle ore 16 saranno attivi bus navetta gratuiti che collegheranno il centro città con Castel Roncolo, il Museo della Scuola e la Casa Semirurale. Le navette faranno tappa in via Cassa di Risparmio, al parcheggio del castello, di fronte al museo scolastico e alla Casa Semirurale.
La manifestazione è organizzata per conto dei musei partecipanti dall’Azienda Musei Provinciali, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio e di Alperia.

 

Ulteriori informazioni e il programma dettagliato sono disponibili sul sito www.lunganotte.it.

Qui potete trovare ulteriori articoli

Tema: Novità
12. Maggio
Nuova flora in Alto Adige
6. Settembre
Il gallo cedrone

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.