Prima che ritorni

Tema: Museo
31. Marzo

Non si possono prevedere i terremoti, ma si conoscono le zone in cui si verificano più spesso e ci sono strumenti per limitare pericoli e costi. Se ne parlerà il 4 aprile in una conferenza al Museo di Scienze Naturali.

Quanto costano i terremoti? Quanto conviene fare prevenzione? Quali conoscenze e competenze sono necessarie? La scienza oggi non è in grado di prevedere un terremoto, ma ci dice quali sono le zone dove avvengono e quali di queste sono le più pericolose. Questi strumenti possono aiutare a convivere con uno dei fenomeni naturali che ha contribuito a formare il paesaggio in cui viviamo ed a limitare pericoli e costi. È essenziale però agire prima che il prossimo evento sismico colpisca nuovamente.

 

Gemma Musacchio ne parlerà in occasione della conferenza “Prima che ritorni: lo studio dei terremoti al servizio della società“ in programma venerdì, 4 aprile alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Musacchio, laurea e dottorato in Scienze della Terra, è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia. Ha collaborato con diversi istituti di ricerca in Germania, Canada e Stati Uniti. Ha un master in Giornalismo scientifico e comunicazione della scienza e da sempre si occupa di divulgazione scientifica a tutti i livelli.

 

L’ingresso è libero, consigliata la prenotazione online sul sito del museo. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Geologi del Trentino-Alto Adige, che riconoscerà due crediti formativi a chi partecipa.

 

L’EVENTO È ANNULLATO.

 

Info: tel. 0471 412964

Qui potete trovare ulteriori articoli

Tema: Novità
15. Gennaio
Mostra fotografica Contatto: a tu per tu con animali selvatici
Tema: Museo
6. Febbraio
La scienza dal vivo: monologo teatrale “Sei donne che hanno cambiato il mondo”

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.