Avviso sugli orari di apertura

Gentili visitatrici e visitatori,
nei seguenti sabati di settembre il Museo di Scienze Naturali purtroppo resterà chiuso:

  • Sabato 13 settembre: chiuso tutto il giorno
  • Sabato 20 settembre: chiusura dalle 14:30
  • Sabato 27 settembre: chiuso tutto il giorno

Vi ringraziamo per la comprensione e saremo lieti di accogliervi al museo in tutti gli altri giorni!

Una matrioska in biologia: l’endosimbiosi

16. Marzo

Il 21 marzo al Museo di Scienze si parlerà di microrganismi, che riescono ad instaurare relazioni simbiotiche con cellule di altri organismi con l’obiettivo di un reciproco beneficio e di come questi possono essere utilizzati per la lotta ai parassiti.

Esistono in natura microorganismi, in grado di instaurare una relazione simbiotica con cellule di altri organismi, diventando spesso essenziali per l’ospite. Stiamo parlando degli endosimbionti. Le endosimbiosi microbiche (batteriche e fungine) sono molto diffuse in natura. Due esempi di come un’endosimbiosi batterica si sia trasformata in una “relazione stabile e duratura” nel corso dell’evoluzione, sono i mitocondri, organelli addetti alla respirazione cellulare, e i cloroplasti, organuli di piante ed alghe eucariotiche al cui interno si svolge la fotosintesi clorofilliana.

 

I batteri endosimbionti si ritrovano ovunque nel regno delle piante, dei funghi e degli animali. In occasione della conferenza “Una matrioska in biologia: l’endosimbiosi” in programma martedì, 21 marzo alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige si potranno scoprire gli effetti che hanno questi simbionti, dal noto battere Wolbachia al fantascientifico Midichloria mitochondri, a livello ecologico, evolutivo e biologico. L’endosimbiosi è un’interazione complessa, che spesso porta a domande quali: qual è il vantaggio dell’endosimbionte e qual è quello dell’ospite? Gli endosimbionti dei parassiti possono essere trasmessi agli animali? Si possono utilizzare gli endosimbionti per la lotta ai parassiti?

 

La referente della conferenza è Alessandra Cafiso, che lavora come ricercatrice all’Università di Milano e che durante i suoi studi si è focalizzata sulle dinamiche d’interazione tra ospite-parassita, parassita-microbiota e microbiota del parassita-ospite vertebrato.

 

È consigliata la prenotazione online sul sito del museo. L’ingresso è gratuito.

 

Info: tel. 0471 412964

Qui potete trovare ulteriori articoli

Tema: Museo
3. Marzo
Rischi spaziali, come prepararsi?
Tema: Museo
21. Gennaio
Atlante Flora Alpina: nuovo atlante online della regione alpina

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.