Avviso sugli orari di apertura

Gentili visitatrici e visitatori,
nei seguenti sabati di settembre il Museo di Scienze Naturali purtroppo resterà chiuso:

  • Sabato 13 settembre: chiuso tutto il giorno
  • Sabato 20 settembre: chiusura dalle 14:30
  • Sabato 27 settembre: chiuso tutto il giorno

Vi ringraziamo per la comprensione e saremo lieti di accogliervi al museo in tutti gli altri giorni!

Crisi climatica e (bio)edilizia

16. Settembre

Ridurre l’impatto dell’edilizia sulle emissioni di anidride carbonica alzando l’efficienza energetica dei nuovi edifici e nei risanamenti

Gli edifici sono responsabili di circa il 20 per cento delle emissioni di CO₂ a livello mondiale e del 36 per cento a livello europeo. Ormai da quarant’anni la comunità europea e quella internazionale stanno emanando decreti a favore di un’edilizia energeticamente efficiente, con particolare attenzione all’utilizzo di energie rinnovabili.  

Anche in Alto Adige si stanno raggiungendo livelli altissimi di efficienza energetica negli edifici di nuova costruzione ma anche nei risanamenti. È per questo che, per abbassare ulteriormente l’impatto dell’edilizia, ora serve puntare anche sulla sostenibilità dei materiali impiegati, considerando il loro intero ciclo di vita. La bioedilizia può essere una soluzione in tal senso? 

Carlotta Dolzani, ingegnere energetico presso l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima, tratterà questo tema nella conferenza “Crisi climatica e (bio)ediliza”, in programma giovedì, 16 settembre alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. La partecipazione è gratuita. È necessaria la prenotazione al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/52867. La conferenza è visibile anche sul canale YouTube del museo al link https://youtu.be/Z5RgIxdlM4Q. 

L’evento si tiene nell’ambito della rassegna #climate360, un ciclo di conferenze organizzato dal museo in collaborazione con il gruppo “Scientists 4 Future Alto Adige” (www.scientistsforfuture.bz), in cui esperte ed esperti di varie discipline scientifiche, come la medicina, la psicologia, l’economia, la storia, la sociologia, ecc.. analizzano il tema del cambiamento climatico.  

Qui potete trovare ulteriori articoli

Tema: Museo
25. Gennaio
Alla ricerca della terra piatta
13. Dicembre
Piante non autoctone: utili o pericolose?

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.