Gentili visitatrici e visitatori,
nei seguenti sabati di settembre il Museo di Scienze Naturali purtroppo resterà chiuso:
Vi ringraziamo per la comprensione e saremo lieti di accogliervi al museo in tutti gli altri giorni!
In Provincia di Bolzano vivono almeno 35 specie di pesci. Diversi generi di pesci d’acqua dolce presentano due (o più) specie simili, spesso difficili da distinguere: una che vive tipicamente a nord delle Alpi e l’altra a sud. La Provincia di Bolzano dal punto di vista della fauna ittica è al confine tra il distretto zoogeografico Padano-Veneto e il bacino idrografico del Danubio a nord delle Alpi. In seguito a ripopolamenti a scopo alieutico, specie d’oltralpe sono state introdotte a sud delle Alpi.
L’obiettivo principale del progetto di ricerca è l’aggiornamento della checklist della fauna ittica tramite analisi genetiche condotte su una decina di specie di pesci di piccole dimensioni. La corretta identificazione tassonomica è fondamentale per poter distinguere le specie autoctone da quelle alloctone e per riconoscere le specie minacciate di estinzione da proteggere. Per gli alloctoni è inoltre importante il riconoscimento di specie per conoscere e tracciare la storia di introduzioni e diffusione delle stesse. Queste informazioni sono basilari per la tutela e corretti ripopolamenti della fauna ittica.
Il progetto di ricerca è svolto in collaborazione da: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Fondazione Edmund Mach (San Michele all’Adige, TN), Ufficio Gestione Fauna Selvatica e Centro Tutela Specie Acquatiche della Provincia Autonoma di Bolzano.
Il progetto è finanziato dal Fondo di Ricerca dei Musei Provinciali dell’Alto Adige.
Responsabile del progetto: Massimo Morpurgo