Chi siamo

Direttore
David Gruber
T. 0471 412960
david.gruber@naturmuseum.it












Conservatore della sezione Botanica (piante vascolari)
Thomas Wilhalm
T. 0471 416881















Servizio visitatori Planetarium Alto Adige
Sabrina Bernhard
T. 0471 610020


Direttore
David Gruber
T. 0471 412960
david.gruber@naturmuseum.it












Conservatore della sezione Botanica (piante vascolari)
Thomas Wilhalm
T. 0471 416881















Servizio visitatori Planetarium Alto Adige
Sabrina Bernhard
T. 0471 610020

Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, ai sensi di un’amministrazione trasparente, cerca pubblicamente aziende o persone interessate a fornire i seguenti servizi:
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo die Scienze Naturali dell’Alto Adige – sede Planetarium Alto Adige (S. Valentino in Campo) un/a addetto/a amministrativo/a
(fino al 17/08/2025)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige – Sede Planetarium Alto Adige (S. Valentino di Campo) una mediatrice museale / un mediatore museale
(fino al 07/05/2025)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige due Mediatori/mediatrici
(fino al 23/02/2025)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige per il progetto “Bee Wild” una collaboratrice scientifica / un collaboratore scientifico
(fino al 20/11/2024)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige una collaboratrice scientifica / un collaboratore scientifico nel settore della zoolgia (api selvatiche)
(fino al 07/10/2024)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige una sostituzione di maternità: mediatore/mediatrice
(fino al 30/9/2024)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige nell’ambito di un progetto di ricerca un/a Palynologa/o
(fino al 31/05/2024)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige nell’ambito di un progetto di ricerca un assistente di laboratorio
(fino al 31/05/2024)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo die Scienze Naturali dell’Alto Adige nell’ambito di un progetto di ricerca un/a Paleobotanica/o
(fino al 31/05/2024)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige un/a mediatore / mediatrice (sostituzione di maternità)
(fino al 11/02/2024)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Planetarium Alto Adige a San Valentino in Campo, Comune di Cornedo all’Isarco 1 addetta/o alla pulizia
(fino al 21/01/2024)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige un/un’assistente alla collezione del museo
(fino al 24/9/2023)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Planetarium Alto Adige un collaboratore / una collaboratrice scientifico/a (fino al 17/9/2023)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali una collaboratrice scientifica / un collaboratore scientifico (fino al 12/03/2023)
Avviso indagine di mercato: Servizi nell’ambito di gestione degli acquari espositivi del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige (scadenza: 24/02/2023)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige – Sede Planetarium Alto Adige (S. Valentino in Campo) un/a: Planetarium Operator
(fino al 19/02/2023)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige un collaboratore scientifico / una collaboratrice scientifca (ornitologo)
(fino al 8/1/2023)
L’Azienda Musei provinciali cerca a partire da gennaio 2023 per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige un/a mediatore/mediatrice – sostituzione di maternità
(fino al 4/12/2022)
Preavviso affidamento servizio: Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige cerca nell’ambito del progetto “Living with the supervolcano” un/a collaboratore/collaboratrice scientifico/a (scadenza: 4/11/2022)
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige un/a mediatore/mediatrice (fino al 23/09/2022)
Il Museo di Scienzie Naturali dell’Alto Adige cerca nell’ambito del progetto di ricerca “La collezione fossilifera di Georg Gasser (1857-1931)” uno o due collaboratori di progetto (Scadenza: 24.09.2021)
Avviso di posto vacante al Museo di Scienze e al Museo Eccel-Kreuzer (addetto/a alle pulizie) (Scadenza: 25.03.21)
Avviso di posto vacante al Planetarium Alto Adige (addetto/a alle pulizie) (Scadenza: 28.02.21)
Avviso di posto vacante al Planetarium Alto Adige (amministrazione) (Scadenza: 11.01.2021)
Il Museo di Scienze Naturali assolve alla funzione della raccolta e dello studio di oggetti e materiali inerenti alla natura del territorio provinciale altoatesino. Le conoscenze acquisite con la sua attività sono presentate e messe a disposizione del pubblico mediante l’organizzazione di mostre, eventi e pubblicazioni. La missione di sensibilizzazione ecologica è rivolta sia ai giovani che agli adulti e viene assolta in stretta collaborazione con le scuole e altre istituzioni pubbliche e private.
Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige facente parte dell’Ente “Musei Provinciali dell’Alto Adige” è un ente di diritto pubblico. Nella sua funzione di museo naturalistico provinciale, esso si configura come istituzione fondamentale per l’istruzione e la cultura, fungente da centro di documentazione e di raccolta di oggetti e dati provenienti dall’intero territorio provinciale. La sua attività è svolta nel rispetto dei principi cui si uniforma la Società Museale Internazionale Icom (Code of Ethics).
Gli standards qualitativi cui miriamo nel nostro lavoro sono molto alti. La nostra identificazione con il Museo è totale. Nello svolgere la nostra attività divulghiamo contenuti scientifici, mettiamo le conoscenze acquisite a disposizione della tutela applicata della natura e ci sentiamo responsabili di uno sviluppo ambientale sostenibile. Del nostro Museo curiamo estetica e atmosfera impegnandoci a risvegliare nei visitatori curiosità, interesse e creatività.
Il Museo di Scienze Naturali è una istituzione consolidata; immagine e contenuti sono inconfondibilmente collocati nell’ambito dell’offerta culturale dell’Alto Adige. L’attività del Museo è riconosciuta da visitatori, centri di moltiplicazione, scuole, uffici e mass media. L’immagine offerta al pubblico è quella del museo come “complesso unico”.
Il Museo di Scienze Naturali si propone come luogo di confronto vivace e vario sugli aspetti e gli interrogativi naturalistici. Nella sua funzione didattica, mette a punto proposte specializzate per i diversi destinatari della sua attività, personalizzando le offerte in base a esigenze linguistiche, età, interessi, livello di conoscenze e origine. Le sezioni scientifiche del Museo curano inoltre un intenso scambio di conoscenze tecniche con le istituzioni di ricerca regionali ed extraregionali e i musei con indirizzo affine.
Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige non ha una collezione cresciuta storicamente. Tuttavia, sta cercando di ampliare le sue collezioni nei campi delle scienze della terra, della botanica, della zoologia, della museologia, della didattica e della biblioteca. Il fulcro delle sue attività di collezionismo è l’Alto Adige e la regione alpina.
L’attività di ricerca del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige nel campo delle geoscienze, della botanica e zoologia mira a catalogare l’inventario naturalistico dell’Alto Adige e ad ampliare in questo modo il sapere e le conoscenze dell’ambiente naturale locale. L’attività di ricerca condotta presso il Museo è orientata ad un trattamento continuo dei materiali (testimonianze naturalistiche, dati sull’osservazione o il rinvenimento, raccolta di campioni ecc.).
Il principale strumento di divulgazione utilizzato dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige è rappresentato da una esposizione permanente, viva e moderna. Contribuendo al dibattito in corso su diversi e interessanti aspetti naturalistici, il Museo organizza inoltre regolarmente mostre temporanee e per spiegare ai più i complessi fenomeni della natura l’istituzione museale elabora continuamente nuove proposte pedagogiche come visite guidate, laboratori e corsi di aggiornamento rivolti agli insegnati e ai cosiddetti moltiplicatori culturali.
Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige si considera un luogo di comunicazione orientato sia verso l’interno che verso l’esterno.
Il Museo è ospitato nell’antica sede di riscossione dei censi fondiari e dei diritti di dogana dell’Imperatore d’Austria Massimiliano I, all’angolo nordorientale del centro storico di Bolzano. La prima testimonianza storica dell’esistenza di questa costruzione tardo-gotica risale al 1500 quando l’Imperatore Massimiliano I ordinò appunto di completare e dotare di copertura la nuova sede di riscossione da lui voluta. Negli anni a seguire funse dunque da centro di gestione delle entrate sull’Adige. Nel corso dei secoli essa fu adibita a diversi usi, fungendo prevalentemente da edificio amministrativo.
Della costruzione originaria restano solo pochi elementi costruttivi situati all’interno. Di particolare pregio è tuttavia il salone con soffitto gotico a volte, destinato normalmente ad ospitare le mostre temporanee. Accanto a due soffitti gotici in legno ed alcuni archi di ingresso a sesto acuto è possibile ammirare ormai solo nella volta a crociera del bovindo due scudi dipinti.
Divenuto di proprietà dello Stato Italiano, nel 1973 l’edificio passò alla Provincia di Bolzano con la concessione del secondo Statuto di Autonomia. Negli anni a seguire andò sempre più prendendo forma l’idea di trasformare la sede di riscossione nel previsto museo di storia naturale. Nel 1989 fu infine approvato il progetto esecutivo e si poté dare inizio ai lavori di risanamento. Nel marzo del 1997 venne poi inaugurato il nuovo museo con l’organizzazione di una mostra temporanea. Due anni e mezzo più tardi furono ultimati anche i lavori di realizzazione dei locali destinati all’esposizione permanente che poterono finalmente essere aperti al pubblico.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |