La biodiversità forestale in tempi di cambiamenti climatici

Tema: Museo
8. Novembre

Come si può preservare la biodiversità forestale? Quali soluzioni esistono nella regione alpina e in Alto Adige? Queste domande saranno discusse il 13 novembre al Museo di Scienze Naturali durante una conferenza organizzata dall’Eurac e dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige.

Promuovere la biodiversità delle foreste ne aumenta la resilienza. Ma come si possono armonizzare le misure associate e allo stesso tempo adattare i boschi al cambiamento climatico? Nella sua conferenza dal titolo “Conciliare gestione forestale, biodiversità e adattamento al cambiamento climatico: mission impossible?”, l’ecologo forestale e ricercatore presso l’Istituto per l’Ambiente Alpino di Eurac Research, Marco Mina, spiega come sia possibile preservare la biodiversità nella gestione e nella pianificazione forestale. Dopo una panoramica sulla situazione giuridica e di ricerca a livello europeo, presenterà alcune possibili soluzioni per i boschi dell’arco alpino e dell’Alto Adige, nonché i risultati della ricerca sul rapporto tra parametri forestali e biodiversità nei boschi altoatesini. Parlerà inoltre di modelli di simulazione in grado di analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle dinamiche forestali e di fornire raccomandazioni utili per la gestione delle foreste. Mina è specializzato in simulazioni delle dinamiche forestali e lavora per capire come gestire meglio i boschi in un futuro caratterizzato da cambiamenti globali.

Il colloquio è organizzato da Eurac Research e dalla Piattaforma Biodiversità Alto Adige e si terrà mercoledì 13 novembre alle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige; l’ingresso è libero. Consigliata la prenotazione sul sito web del museo. La conferenza è visibile anche online sul canale YouTube del museo.

 

Info: tel. 0471 412964

Qui potete trovare ulteriori articoli

Tema: Novità
19. Agosto
Pericolosamente vicini
25. Giugno
Young and Museum 2022

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.