Avviso sugli orari di apertura

Gentili visitatrici e visitatori,
nei seguenti sabati di settembre il Museo di Scienze Naturali purtroppo resterà chiuso:

  • Sabato 13 settembre: chiuso tutto il giorno
  • Sabato 20 settembre: chiusura dalle 14:30
  • Sabato 27 settembre: chiuso tutto il giorno

Vi ringraziamo per la comprensione e saremo lieti di accogliervi al museo in tutti gli altri giorni!

Contiamo luci!

26. Luglio

Partecipate al progetto scientifico NACHTLICHT-BÜHNE!

Cos’è l’inquinamento luminoso?

L’inquinamento luminoso è causato dalle sorgenti di luce artificiale e provoca un degradamento della qualità del cielo notturno, che non colpisce solo l’attività professionale degli astronomi, ma ha anche un profondo impatto sugli esseri umani, sulla flora e sulla fauna.

 

In cosa consiste il progetto Nachtlicht Bühne?

 

Questo progetto di citizen science si basa sul concetto che chiunque può contribuire a misurare scientificamente le sorgenti di luce artificiale. Da anni gli astronomi monitorano via satellite l’inquinamento a livello globale, ma mancano quasi completamenti dati raccolti direttamente sul campo.

 

Il progetto mira a raccogliere quanti più dati possibili a livello locale, con una serie di campagne osservative nei mesi di settembre e ottobre di quest’anno. I ricercatori dell’Istituto Tedesco di Geoscienze di Potsdam (GFZ) analizzeranno i dati raccolti, confrontandoli con le misurazioni satellitare. Insieme potremo contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica e gli stakeholder sul tema dell’inquinamento luminoso e del risparmio energetico.

Come si misura l’inquinamento luminoso?

 

L’obiettivo delle campagne di misurazione è di documentare ogni singola sorgente di luce artificiale in un dato spazio pubblico, come per esempio una strada o una piazza. Per facilitare il conteggio è stata sviluppata la app “Nachtlichter”, che permette di registrare anonimamente il colore, la luminosità e il tipo di lampada di ogni sorgente luminosa. In autunno, prima dell’inizio della campagna, sarà possibile scaricare gratuitamente l’app e partecipare a una formazione online sul suo utilizzo.

 

Ecco come partecipare!

 

Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e il Planetario Alto Adige hanno in programma di rilevare le luci artificiali della città di Bolzano. Se vuoi partecipare al progetto per monitorare l’inquinamento luminoso del capoluogo altoatesino, manda una e-mail a info@planetarium.bz.it! A seconda del numero di partecipanti, la campagna richiederà circa 3-4 ore di lavoro.

Qui potete trovare ulteriori articoli

8. Gennaio
Nati due gechi blu elettrici
16. Maggio
Eventi speciali per la Giornata Internazionale dei Musei

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.