Avviso sugli orari di apertura

Gentili visitatrici e visitatori,
nei seguenti sabati di settembre il Museo di Scienze Naturali purtroppo resterà chiuso:

  • Sabato 13 settembre: chiuso tutto il giorno
  • Sabato 20 settembre: chiusura dalle 14:30
  • Sabato 27 settembre: chiuso tutto il giorno

Vi ringraziamo per la comprensione e saremo lieti di accogliervi al museo in tutti gli altri giorni!

Esperimenti nello spazio

Tema: Museo
28. Agosto

Il 2 settembre in una conferenza al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige si parlerà di biologia spaziale, della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), del progetto spaziale Artemis della NASA e del perché le nostre medicine potrebbero presto venire dallo spazio. In lingua tedesca.

Negli ultimi dieci anni, la Stazione Spaziale Internazionale si è trasformata da un impegnativo cantiere in un laboratorio unico a gravità zero. Nella conferenza in lingua tedesca “Weltraumbiologie: Die Internationale Raumstation, Artemis, und warum unsere Medikamente bald aus dem Weltall kommen könnten”, in programma lunedì, 2 settembre alle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Tobias Niederwieser spiegherà come vengono condotti gli esperimenti sulla ISS, come la ricerca di base sulla ISS sia utile nella vita di tutti i giorni e quali sono le sfide che lo spazio ci pone di fronte ogni giorno.

 

Con la prevista fine dell’ISS nel 2030 e il passaggio a stazioni spaziali commerciali, si spera che anche gli esperimenti si evolvano: Le stazioni spaziali diventeranno impianti di produzione biologica di proteine, cellule o organi da utilizzare per le terapie sulla Terra, mentre la ricerca di base si concentrerà sulle conseguenze delle pericolose radiazioni spaziali sulla strada per la Luna.

 

Tobias Niederwieser è uno scienziato della BioServe Space Technologies di Boulder (Colorado/USA) e, per conto della NASA, ha equipaggiato la ISS con più di 250 kg di attrezzature scientifiche, ha supportato oltre 19 lanci di razzi e ha permesso più di 75 esperimenti rivoluzionari. Di recente, ha condotto l’esperimento biologico attivo più lontano nella storia dell’uomo nell’ambito della missione Artemis I intorno alla Luna. Attualmente sta conducendo ricerche sulla produzione di cellule staminali a gravità zero a bordo di stazioni spaziali.

 

L’ingresso è gratuito. Si consiglia la prenotazione online sul sito del museo.

 

Info: Tel. 0471 412964

Qui potete trovare ulteriori articoli

29. Gennaio
Primo convegno di LIFEstockProtect Protezione del bestiame
Tema: Museo
5. Dicembre
Anfibi e rettili in Trentino

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.