Un vulcano grande come 700 campi da calcio si estendeva nella conca di Bolzano 280 milioni di anni fa. Nel nuovo libro “Il supervulcano atesino”, bambine e bambini imparano perché questo vulcano è passato alla storia con questo nome, come ha determinato la vita di animali e piante e dove se ne trovano ancora oggi le tracce.
Perché il vulcano di Bolzano viene definito un supervulcano? Esistono ancora vulcani di questo tipo? E perché basta un piccolo evento geologico per farli esplodere? Nel nuovo libro “Il supervulcano atesino”, realizzato dall’autrice Renate Felderer in collaborazione con la paleontologa Evelyn Kustatscher e il geologo Corrado Morelli e presentato oggi al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, bambine e bambini potranno trovare molte informazioni sul vulcano, che si estendeva da Merano a Trento alla fine dell’era paleozoica e che è stato ripetutamente attivo per un periodo di dieci milioni di anni (da lui ha avuto origine una delle più grandi eruzioni vulcaniche della storia del mondo). “Questo libro non è solo una storia emozionante per giovani lettrici e lettori, ma anche una meravigliosa opportunità per acquisire conoscenze sul nostro territorio in modo vivace. Sono convinto che questo libro contribuirà a stimolare la loro curiosità,” commenta l’assessore provinciale ai musei Philipp Achammer.
Insieme ai protagonisti Lisa e Paolo, le lettrici e i lettori si immergono nella storia del supervulcano attraverso una combinazione di racconto, esperimenti interattivi e suggerimenti per escursioni in Alto Adige. Imparano come si forma un supervulcano, quali animali e piante vivevano in Alto Adige oltre 280 milioni di anni fa e come sono cambiati i paesaggi e gli ecosistemi a seguito delle varie eruzioni vulcaniche. Il libro offre fatti e illustrazioni, ma anche esperimenti che invogliano a fare ricerche personali e a scoprire i segreti del supervulcano, come ad esempio ricreare la propria caldera o scoprire tracce fossili. Il libro contiene anche nove suggerimenti per escursioni per famiglie per esplorare i luoghi del supervulcano. “Uno dei più grandi supervulcani della storia della Terra si trova proprio davanti a casa nostra. Il mio obiettivo era rendere la scienza tangibile, perché la ricerca può essere una vera avventura”, aggiunge Evelyn Kustatscher.
Il libro edito da Effekt! (ISBN 979-12-5532-078-4) è disponibile a 14,90 euro presso lo shop del museo e in commercio.
Al supervulcano atesino il museo ha già dedicato un apposito progetto di ricerca, numerosi eventi e una mostra, attualmente visibile presso il Centro Visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio di Siusi.