Libellule in un mondo che cambia

Tema: Museo
6. Febbraio

Le libellule sono indicatori sensibili dei cambiamenti ambientali negli habitat acquatici e reagiscono in modo sensibile ai disturbi causati dall’uomo. Questi animali saranno al centro di una conferenza il 12 febbraio presso il Museo di Scienze Naturali.

Nella sua conferenza – in lingua tedesca con traduzione simultanea in italiano – dal titolo “Libellen im globalen Wandel – ein Blick auf Südtirol und die Welt” (italiano: Libellule in un mondo che cambia – Effetti in Alto Adige e nel mondo), Felix Puff illustrerà l’impatto del cambiamento globale su questo gruppo di animali. Dopo un’introduzione al ciclo di vita delle libellule e ai loro adattamenti ad habitat estremi, come le acque alpine o gli stagni artificiali, il giovane biologo di Laives parlerà degli effetti del cambiamento climatico e delle alterazioni degli habitat. Citando esempi specifici provenienti dall’Alto Adige e da tutto il mondo, il relatore mostrerà come questi fattori abbiano già influenzato la fauna delle libellule negli ultimi decenni e quali cambiamenti si possano prevedere nel prossimo futuro. Inoltre, affronterà le sfide per la protezione di questi coloratissimi insetti e dei loro habitat. Puff sottolinea l’importanza delle libellule come indicatori chiave dello stato dei nostri ecosistemi e invita a riflettere sui rapidi effetti del cambiamento globale.

 

Felix Puff ha recentemente conseguito la sua laurea magistrale in Ecologia a Vienna. Fin dalla tesi di laurea, due anni fa, studia le libellule dell’Alto Adige e d’estate coglie ogni occasione per indagare sulla fauna in zone umide.

La conferenza si terrà mercoledì 12 febbraio alle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige ed è organizzata in collaborazione con EURAC e la Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige. L’ingresso è gratuito. Consigliata la prenotazione sul sito del museo.

 

Info: tel. 0471 412964

Qui potete trovare ulteriori articoli

17. Maggio
Giornata Internazionale dei musei 2020
7. Novembre
La biodiversità dei prati senza frutticoltura intensiva

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.