Meduse e bivalvi d’acqua dolce

2019
 - 
2020

Idrozoi (Cnidaria: Hydrozoa) e Bivalvi (Mollusca: Bivalvia: Unionidae e Dreissenidae) dei laghi di Monticolo e Caldaro, Provincia di Bolzano / Bozen

L’obiettivo principale del progetto è il rilevamento della biodiversità di Idrozoi e Molluschi Bivalvi nei laghi di Monticolo e Caldaro. Tramite immersioni subacquee scientifiche nei laghi vengono monitorate diffusione e abbondanza delle specie aliene invasive di questi gruppi zoologici come la medusa d’acqua dolce e la cozza zebrata. Particolare attenzione viene dedicata ai grandi bivalvi autoctoni dei generi Anodonta e Unio, protetti in Provincia di Bolzano. I due gruppi zoologici sono trattati insieme, perché spesso le forme polipoidi degli Idrozoi vivono sulle conchiglie dei Bivalvi. Agli Idrozoi appartengono la medusa d’acqua dolce e le varie specie di idra (Hydra).

 

Responsabile scientifico del progetto: Massimo Morpurgo
Il progetto è svolto in collaborazione con:

  • Dr. Peter Schuchert del Museo di Storia Naturale di Ginevra, Svizzera, ricercatore specialista di Idrozoi e curatore del “World Hydrozoa Database”, si occupa delle analisi morfologiche e genetiche (DNA barcoding) degli Idrozoi.
  • Dr. Nicoletta Riccardi del CNR – Istituto di Ricerca sulle Acquee, Verbania, Italia, ricercatrice specialista di Molluschi Bivalvi Unionidi, si occupa della determinazione delle specie di Unionidi con l’ausilio di analisi genetiche, che saranno a cura dell’Università di Porto in Portogallo.
  • Samuel Vorhauser e Renate Alber del Laboratorio Biologico dell’Agenzia Provinciale per l’Ambiente e la Tutela del Clima, Provincia Autonoma di Bolzano, Italia: mettono a disposizione i dati chimico-fisici dell’acqua e si occupano della determinazione dello zooplancton.

 

Alcuni esemplari di Idrozoi e Molluschi Bivalvi vengono raccolti per le collezioni scientifiche del Museo. Il progetto è finanziato dal Fondo di Ricerca dei Musei Provinciali dell’Alto Adige. Durata del progetto: autunno del 2018 fino alla fine del 2020.

Pubblicazioni a riguardo

Zoologia
2024
Distribution and Genetic Lineages of the Craspedacusta sowerbii Species Complex (Cnidaria, Olindiidae) in Italy
Massimo Morpurgo, Federico Marrone, Francesca Ciutti, Cristina Cappelletti, Samuel Vorhauser, Renate Alber, Matteo Dossena, Nico Salmaso, Diego Fontaneto, Luciano Caputo, Luca Vecchioni
Zoologia
2021
Occurrence of the freshwater bryozoan Cristatella mucedo Cuvier, 1798 ( Bryozoa: Phylactolaemata: Cristatellidae) in the Lakes of Monticolo / Montiggl ( Province of Bolzano / Bozen, Italy)
Massimo Morpurgo
Zoologia
2022
The freshwater mussels Unionidae (Mollusca: Bivalvia: Unionida) of the Lakes of Monticolo/Montiggl and Caldaro/Kaltern (Province of Bolzano/Bozen, Italy)
Massimo Morpurgo, Elsa Froufe, Manuel Lopes-Lima & Nicoletta Riccardi
Zoologia
2020
Occurrence of two distinct lineages of the freshwater jellyfish Craspedacusta sowerbii (Hydrozoa: Limnomedusae) in Italy
Morpurgo M. Schuchert P., Vorhauser S., Alber R.

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.