Avviso sugli orari di apertura

Gentili visitatrici e visitatori,
nei seguenti sabati di settembre il Museo di Scienze Naturali purtroppo resterà chiuso:

  • Sabato 13 settembre: chiuso tutto il giorno
  • Sabato 20 settembre: chiusura dalle 14:30
  • Sabato 27 settembre: chiuso tutto il giorno

Vi ringraziamo per la comprensione e saremo lieti di accogliervi al museo in tutti gli altri giorni!

Denominazioni dialettali: tutto in un clic

17. Maggio

La banca dati dei nomi geografici

La banca dati dei nomi geografici creata dal Museo di Scienze Naturali con i suoi 185.000 nomi tedeschi, italiani, ladini e retoromanzi è ora più facile da consultare: vi si può accedere comodamente da casa tramite PC o smartphone.

 

Flohhupf, Fontana dal Cier, Bus dei Francesi: sono solo tre esempi tratti dalla banca dati delle denominazioni dialettali del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, che oggi conta oltre 185.000 nomi storici di prati e boschi, alpeggi e campi, montagne, fonti e sentieri, masi, case e frazioni. Questa banca dati è ora disponibile anche sul sito del museo al link https://flurnamen.natura.museum/, grazie al lavoro – nel loro tempo libero – di due altoatesini, sviluppatori di software, Andreas Baumgartner e Martin Meixger.

 

Per consultare la banca dati quindi non è più necessario installare un apposito software tramite un dvd, come avveniva in precedenza; ora è possibile accedervi semplicemente da casa tramite PC o smartphone ed un browser. Il codice utilizzato per implementare il database è open source e disponibile su Github.

 

Il Museo di Scienze Naturali nel 2016 aveva pubblicato “I nomi geografici della provincia di Bolzano. Inoms di posć de Südtirol” (un libro e due dvd) nell’ambito di un progetto di ricerca con l’Archivio provinciale dell’Alto Adige. I dati vengono continuamente integrati, corretti e arricchiti da nuovi documenti cartografici.

 

Al progetto hanno collaborato gli esperti in nomi geografici Johannes Ortner e Cäcilia Wegscheider, Benno Baumgarten del Museo di Scienze Naturali come coordinatore del progetto, David Colmano dell’Ufficio provinciale Pianificazione territoriale e cartografia, Lydia Flöss della Commissione provinciale per la toponomastica del Trentino e Leander Moroder e Silvia Liotto dell’Istituto culturale ladino Micurà de Rü.

 

La pubblicazione è disponibile presso il museo al prezzo di 19,80 euro (ISBN 978-88-87108-07-1).

Info: tel. 0471 412960, www.natura.museum.it.

Qui potete trovare ulteriori articoli

13. Agosto
Chi l’ha visto?
17. Maggio
Giornata Internazionale dei musei 2020

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.