L’intelligenza artificiale come narratore: nuova audioguida per il Museo di Scienze Naturali

Tema: Museo
7. Febbraio

Il Museo di Scienze Naturali ha creato una nuova audioguida in lingua inglese avvalendosi dell’intelligenza artificiale. Grazie a una tecnologia all’avanguardia, è stata possibile tradurre l’audioguida italiana esistente, generare la voce parlante e realizzare il sottofondo musicale.

“Benvenuti nel nostro museo. Sono lieto di farvi da guida oggi. Purtroppo non ho un nome, perché sono un’intelligenza artificiale che vi farà vivere le meraviglie della scienza e della natura”. Così inizia la nuova audioguida, che accompagna le visitatrici ed i visitatori del museo in un viaggio attraverso il mondo della biologia e della geologia spiegando il contesto scientifico alla base delle esposizioni e svelando i segreti della natura.

 

La tecnologia incontra la narrazione

 

L’audioguida si basa su testi originali di Martina Pisciali, collaboratrice del museo e narratrice, tradotti dall’italiano all’inglese con l’aiuto di un Large Language Model (LLM) di OpenAI. I Large Language Model sono sistemi di elaborazione del testo supportati dall’intelligenza artificiale addestrati su grandi quantità di dati linguistici e quindi in grado di generare testi simili a quelli umani e di risolvere compiti linguistici complessi, come le traduzioni. Il suono naturale della voce è stato generato da ElevenLabs, un fornitore leader di voci generate dall’intelligenza artificiale. La musica di sottofondo è stata fornita da Martina Pisciali e Alexander Werth dell’Ufficio provinciale Film e media.

 

Dalla mostra bilingue alla comunicazione multilingue

 

25 anni fa, l’esposizione permanente del museo era accompagnata solo da testi tedeschi e italiani. A causa della crescente internazionalizzazione del pubblico, però, si è reso necessario rendere accessibili i contenuti della mostra a persone che parlano altre lingue. In precedenza ciò era reso possibile da un opuscolo in inglese. La nuova audioguida offre ora un mediatore in lingua inglese che rende la visita al museo più interattiva e informativa.

 

Guida virtuale del museo

 

Grazie alla vasta conoscenza specialistica e alle spiegazioni di facile comprensione, la nuova audioguida offre un formato educativo moderno. “Il nostro obiettivo è rendere il contenuto scientifico della nostra mostra accessibile a un vasto pubblico. La tecnologia AI ci aiuta a trasmettere le conoscenze in modo innovativo e accattivante”, spiega David Gruber, direttore del museo.

 

Tutte le audioguide con un clic

 

La nuova audioguida generata dall’intelligenza artificiale si inserisce nel progetto di digitalizzazione del museo, che mira a rendere le visite più informative e interattive. L’audioguida del museo è disponibile al seguente link: https://izi.travel/en/browse/3dfc6c82-0590-4aac-b928-073be021aa5a/en

Qui potete trovare ulteriori articoli

11. Febbraio
Giornata delle donne nella scienza
Tema: Novità
5. Agosto
Serate dedicate alle stelle cadenti

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.