Il 5 marzo il Museo di Scienze Naturali accoglierà un evento di rilievo internazionale dedicato alla sorveglianza e alla mitigazione dei rischi legati ai corpi celesti che attraversano l’orbita terrestre.
Mercoledì 5 marzo, alle ore 18:15, si terrà presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige l’incontro intitolato “Rischi spaziali, come prepararsi? Monitoraggio del cielo e protezione civile. Le risposte degli addetti ai lavori” sul tema della difesa planetaria e delle strategie di intervento in caso di minaccia da parte di asteroidi e meteoroidi. L’evento, promosso dall’Osservatorio Serafino Zani di Brescia – località in cui è stato rinvenuto il più grande meteorite mai caduto in Italia – si svolgerà per la prima volta in modalità sia online che in presenza.
A introdurre il tema sarà Marco Micheli, astrofisico del Centro di Coordinamento dei NEO (Near-Earth Object) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con sede a Frascati, che interverrà tramite videocall. Il suo intervento si concentrerà sulle tecniche di monitoraggio dei NEO e sulle possibili strategie di prevenzione e mitigazione degli impatti. Accanto a lui interverrà Matteo Vischi, ingegnere e responsabile della pianificazione presso l’Ufficio Centro funzionale provinciale dell’Agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano. L’incontro tra i due esperti permetterà di esplorare le possibili sinergie tra il monitoraggio astronomico e le misure di protezione civile, delineando scenari di risposta e protocolli di emergenza che potrebbero essere adottati in caso di eventi impattanti.
L’incontro, aperto al pubblico, è rivolto a chi si appassiona di astronomia, a chi la studia e a professioniste e professionisti del settore per comprendere meglio il ruolo della ricerca scientifica nella prevenzione dei rischi cosmici. L’ingresso è gratuito, consigliata la prenotazione online sul sito del museo. Visibile online sul canale YouTube del museo.
Le registrazioni delle edizioni precedenti sono disponibili sul sito dell’Associazione dei Planetari Italiani, promotrice dell’Asteroid Day, la giornata internazionale dedicata alla consapevolezza sui pericoli posti dagli asteroidi (https://www.planetari.org/asteroid-day/).
Info: tel. 0471 412964