La fauna ittica della Provincia di Bolzano conta attualmente almeno 35 specie definite perlopiù su base morfologica ed è in buona parte quella del distretto biogeografico Padano-Veneto. In passato, pesci d’oltre Brennero sono stati ripetutamente immessi in Provincia di Bolzano. Negli ultimi anni sono stati condotti diversi studi genetici su specie ittiche di interesse alieutico, come la trota marmorata, il barbo, il temolo ed il luccio. Della cosiddetta “fauna ittica minore”, invece, sono state analizzate solo poche specie autoctone di rilevanza conservazionistica. L’obiettivo di un progetto di ricerca, svolto in collaborazione da Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Unità di Ricerca Genomica delle Conservazione della Fondazione Edmund Mach, Ufficio Gestione Fauna Selvatica e il Centro Tutela Specie Acquatiche, è chiarire attraverso analisi genetiche quali specie della fauna ittica minore siano effettivamente presenti in Provincia di Bolzano. Una corretta identificazione tassonomica è essenziale per distinguere le specie autoctone da quelle alloctone e per riconoscere eventuali popolazioni minacciate e quindi meritevoli di tutela. Nel caso delle specie alloctone è poi importante conoscere e comprendere la storia della loro introduzione e diffusione, informazioni essenziali per la tutela e la gestione appropriata della fauna ittica. Durante il Colloquium saranno presentati i risultati delle analisi genetiche effettuate su oltre 600 campioni prelevati da altrettanti pesci appartenenti a 10 generi diversi e campionati in 25 corpi idrici della Provincia di Bolzano.
Massimo Morpurgo, biologo, lavora come curatore degli acquari del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. È Operatore Scientifico Subacqueo e membro della Commissione Provinciale per l’Esame di Pesca. Da anni si occupa di idrozoi, bivalvi e pesci d’acqua dolce in Provincia di Bolzano.
Vortrag in Zusammenarbeit mit EURAC und der Platform Biodiversität Südtirol – Conferenza in collaborazione con EURAC e Piattaforma biodiveristà Alto Adige
Info: Tel. 0471 412964
Di – So, 10:00 – 18:00 Uhr / mar – dom, ore 10:00 – 18:00